1 . nei ripiani bassi della dispensa riponi le cose più pesanti e che usi maggiormente, nei ripiani alti, invece, colloca le cose più leggere e quelle che vengono usate meno;
2. impila gli oggetti sui vari scaffali della dispensa, trovando la combinazione giusta riuscirai a sfruttare l’intera altezza a disposizione;
3. colloca pasta, riso e sale in contenitori di vetro, mentre caffè, biscotti, fette biscottate aperte e zollette di zucchero in barattoli di latta che sanno mantenere il gusto e la consistenza del cibo più a lungo ed evitano il contatto diretto con la luce;
4. utilizza contenitori di plastica per gli alimenti contenuti in pacchi di carta, come quelli per farina e zucchero semolato: eviterai così che si rovescino accidentalmente e sporchino gli armadietti e il pavimento!
5. nella dispensa non riporre solo alimenti, bevande e contenitori, ma anche tutti gli strumenti che di solito non usi
e/o sono ingombranti;
6. sfrutta le pareti della dispensa mettendo delle barre a cui appendere tramite ganci utensili, barattoli per spezie e le cialde del caffè. Sono belli da vedere e danno un tocco di colore alla stanza!
7. impara sempre a dividere gli alimenti per tipologia e scadenza. Nel primo caso separa sui vari scaffali o nei vari armadietti gli alimenti salati, i dolci, i liquidi, i prodotti in scatola; puoi anche creare lo spazio per “fascia oraria”, io trovo molto comodo, ad esempio, dividere tutte le cose che uso per far colazione in un reparto a sé (biscotti, fette biscottate, bustine del tè, latte a lunga conservazione, cacao solubile, miele e marmellata). Va poi sempre tenuta sott’occhio la scadenza dei prodotti, quindi metti gli alimenti freschi o vicini alla scadenza davanti, riponi invece dietro quelli che hanno scadenza più lunga;
8. utilizza le etichette adesive per identificare subito gli alimenti contenuti nei barattoli e privi dell’imballo originale, ci puoi anche segnare la scadenza riportata sulla scatola che provvederai poi a buttare. In questo modo non avrai più il problema che tuo marito o i tuoi figli si sbaglino confondendo lo zucchero con il sale fino. Oltrettutto danno un tocco stiloso e molto curato alla tua dispensa;
9. impara a semplificare i passaggi e a non sprecare nulla: travasa olio e aceto negli appositi contenitori che potrai utilizzare per cucinare e subito dopo, servire in tavola; mentre il pane avanzato dal pasto precedente impara a conservarlo nel pratico ed elegante portapane che lo riparerà dalla polvere e dall’umidità e lo manterrà fragrante più a lungo;
10. se hai una dispensa esposta in bella vista e non chiusa da ante, richiederà molta pulizia. Passa spesso i ripiani e i vari contenitori con i panni in microfibra!