TRASPORTO GRATUITO PER ORDINI SUPERIORI A 99 € ×

Invitare qualcuno a pranzo o a cena non significa solo dover rispondere al suo bisogno di nutrirsi, vuol anche dire incaricarsi della sua felicità e del suo benessere per il tempo che trascorrerà a casa vostra. La tavola diventa quindi luogo di condivisione dove, anche un piatto di buona cera farà sentire gradita la presenza dei vostro ospiti.
Per adempiere appieno alla funzione di perfetto padrone di casa ricordati che in cucina è importante scegliere sempre la qualità giusta! Non basta infatti controllare la salubrità degli alimenti, bisogna anche verificare la sicurezza dei prodotti in cui essi si cucinano, si mangiano e si conservano.

Con l’arrivo della bella stagione con i suoi frutti non si ha più voglia di mettersi ai fornelli per preparare piatti elaborati, ma aumenta il desiderio di assaporare piatti dal sapore fresco e di poter conservare queste prelibatezze anche per i mesi meno fecondi che verranno... Siccome questa rubrica nasce dall’esigenza di far un po’ di luce sulle proprietà dei materiali degli articoli che utiliz- ziamo, ritengo opportuno presentare il vetro coi suoi mille impieghi.


Il vetro borosilicato

Innanzitutto facciamo un po’ di chiarezza: in cucina oltre al vetro comune che viene utilizzato principalmente per i bicchieri, si è diffuso il vetro borosilicato la cui peculiarità sta nella composizione (una miscela di componenti simile a quella del vetro comune, ma da cui, fra le altre cose, viene escluso del tutto il piombo). Contrariamente a quello che si potrebbe credere pensando al cristallo, che contiene piombo in percentuali variabili, il vetro borosilicato non perde trasparenza né lucentezza. Semplicemente la formula è funzionale al risultato principale che si vuole ottenere da questo tipo di vetro: la resistenza al calore ed agli agenti chimici.

I vantaggi dei prodotti in vetro borosilicato:

  • il vetro borosilicato resiste al calore e agli sbalzi di temperatura ed ha un basso coefficiente di dilatazione
  • le doti di inerzia chimica, trasparenza e resistenza al calore del vetro borosilicato lo rendono ideale per il suo impiego come materiale per utensili da cottura. Il vetro non è però un buon conduttore termico, caratteristica che ne limita l’impiego solo nel forno tradizionale oppure in quello a microonde
  • non essendo poroso, è totalmente igienico (non trattiene batteri) ed è possibile cucinarci qualunque alimento non curandosi del grado di acidità
  • si pulisce facilmente, anche con detergenti neutri
  • è ottimo per la conservazione dei cibi, i contenitori possono infatti passare dal freezer al microonde
  • non altera il gusto degli alimenti contenuti all’interno
  • essendo trasparente, consente la visione del cibo durante la cottura
  • non contiene sostanze potenzialmente nocive per l’uomo essendo costituito da componenti naturali, quali silice e ossidi di sodio e calcio, che non hanno effetti negativi sulla salute
  • è totalmente riutilizzabile e sterilizzabile e anche riciclabile al 100%

 

Perfetto per il microonde...
Con i ritmi frenetici della vita contemporanea, il tempo da dedicare a cucinare è sempre meno. Ecco che viene in nostro aiuto la cottura al microonde che, oltre a far risparmiare un sacco di tempo, permette con gli accessori giusti di cucinare pasti “veri” e leggeri: carne, pesce, verdure, minestre, uova... I contenitori più indicati? Ovviamente quelli in vetro borosilicato!

...e per gli aperitivi con gli amici!
Ma il vetro non è solo sicuro per la salute e facile da pulire, è soprattutto esteticamente bello. La sua trasparenza è in grado di mostrare l’interezza dei piatti che vengono presentati al suo interno, i colori e le consistenze a contrasto. Se pensiamo all’estrosità di un cocktail e ipotizzassimo di nasconderlo dentro un bicchiere non trasparente, il risultato sarebbe senz’altro sottotono. Stessa cosa avviene per le insalate, i risi freddi e anche per le lasagne. I vari strati che si alternano creano un gioco che invoglia ad assaporare e gustare ogni singolo elemento. Provare per credere!

Acqua aromatizzata

ingredienti per 4 persone: • 1 l di acqua minerale • 60 g di fragole • 60 g di lamponi • 60 g di mirtilli • 60 g di more • foglie di mentuccia

Versare l’acqua in una brocca. Sciacquare i frutti e la mentuccia e unirli all’acqua. Coprire la brocca con della pellicola da cucina e lasciare macerare la frutta nell’acqua per un paio di ore in frigorifero.

Farro primavera

ingredienti per 4 persone: • 240 g di farro perlato • 32 pomodorini Pachino • 32 mozzarelline • 2 zucchine • foglioline di basilico • olio extravergine d’oliva, sale e pepe q.b.

Lessare il farro in acqua salata. Nel frattempo tagliare a spaghetti le zucchine precedentemente mondate e lavare i pomodorini e il basilico. Sul fondo del barattolo mettere olio, sale e pepe; unire quindi a strati le zucchine, il farro scolato, le mozzarelline, i pomodorini e le foglie di basilico. Agitare il barattolo prima di gustarlo.

Top