Ogni stanza ha una sua funzione e ad ogni funzione va assegnato il colore più idoneo.
Ecco allora l’importanza della scelta dei colori della pittura della casa. Se fino a pochi anni fa, si optava per un’unica tonalità, solitamente chiara molte volte bianca, per paura di sbagliare o di stancarsi presto di colori più accesi, oggi riscontriamo un’attenzione in più e maggior interesse verso colori più forti e decisi. Oltre al gusto personale, in questa scelta di colori, va considerata l’esposizione alla luce naturale della propria casa e dei singoli ambienti, quella artificiale e il tipo di arredamento scelto. Solo in questo modo non si incapperà in errore. Da sempre i marroni e i verdi sono i miei colori preferiti e così per la nostra sala abbiamo scelto arredi che riprendessero queste nuance. Al rovere naturale saranno abbinati elementi laccati color muschio e juta e il divano in pelle sarà di color verde muschio con braccioli in rovere. Per questi complementi d’arredo, e se non si vuole appunto pitturare tutto di bianco, la scelta migliore è alternare due colori all’interno della stanza. Lasciare quindi due pareti adiacenti bianche e osare un po’ di più sulle altre due con un deciso, ma molto raffinato, verde salvia. Sulla parete del mobile sala si trova anche un vecchio camino a legna. Per valorizzarlo e non appesantirlo troppo abbiamo deciso di optare per una pittura color silver brillantinata, il nome giusto del prodotto non lo ricordo, ma se anche a te l’idea può piacere chiedi al tuo pittore che sicuramente saprà di cosa sto parlando. La regola ad ogni modo è sempre una: alterna alcuni elementi di colore più scuro o deciso a quelli chiari, come il bianco, il crema, il grigio chiaro e il rosa cipria. Gioca anche con i contrasti lucido e opaco o prova ad introdurre dei segni grafici sulle pareti più chiare. Ricordati inoltre di non esagerare in camera da letto perché il colore delle pareti incide molto sul proprio relax. Scegli, dunque, colori calmi e delicati, tinte pastello sulle sfumature dell’azzurro, del verde, del crema, del cipria o del tortora.