Cuocere a vapore è tornato decisamente di moda. Non per preparare verdurine scondite e insapori, ma per creare le basi di molte preparazioni, concentrando il sapore degli alimenti e utilizzando la cottura a vapore per cuocere anche gli ingredienti più delicati, preservandone le caratteristiche nutrizionali. La cottura a vapore è rapida e semplice, non ha bisogno di molti utensili, e oggi si può tranquillamente cuocere a vapore anche utilizzando il microonde, passando dagli ingredienti congelati alla cottura in un solo gesto, senza cambiare contenitore.
La cottura a vapore nel cestello è pratica e sana al tempo stesso: puoi preparare in anticipo ciò che devi cuocere, poi sistemarlo nel cestello sopra un paio di centimetri di acqua in ebollizione e lasciarlo cuocere gentilmente, senza condimenti aggiuntivi. Poichè i grassi generalmente si aggiungono alla fine e a crudo, la cottura a vapore è una cottura dietetica a tutti gli effetti. Per cuocere al vapore correttamente, assicurati che tutti gli ingredienti abbiano dimensioni simili, poichè il vapore che si sprigiona in modo uniforme nella pentola e intorno al cestello cuoce dall'esterno all'interno e lascerebbe a metà la cottura degli alimenti più grandi, oppure spappolerebbe quelli più piccoli. Assicurati sempre di non impilare in altezza il cibo, per evitare cotture dismogenee. Se vuoi dare alle tue ricette maggior sapore - soprattutto a preparazioni semplici come cous cous, verdure, pesce bianco - sostituisci l'acqua con del brodo vegetale che concentrerà il sapore delle pietanze dandogli un aroma in più.
La cottura a vapore è una cottura molto delicata, che rispetta appieno tutte le caratteristiche degli alimenti. A differenza della cottura in acqua (bollitura) non priva gli ingredienti delle loro proprietà, ma ne esalta l'aroma e il gusto intensificandoli leggermente. L'importante è disporre di un cestello che tenga l'alimento da cuocere sollevato dall'acqua in ebollizione, in modo che la cottura avvenga solo per mezzo del vapore acqueo in salita dal fondo della pentola.
Ingredienti per 2 persone: • 12 cavoletti di Bruxelles • 8-12 carote baby • fior di sale Camargue • 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva