La cottura al forno è forse la piu semplice tra tutte: ciò che conta e conoscere bene i tempi e affidarsi ad una ricetta corretta. In tutto il mondo il “baking” - termine inglese che connota la cottura al forno di impasti dolci o salati, e l’arte dell’accoglienza personificata in cucina. Una casa che profuma di torta appena sfornata è il sogno dolcissimo di ogni mamma e di ogni bambino, in grado di conquistare anche gli adulti. Cuocere al forno significa cuocere potendosi quasi dimenticare dei tempi: sarà il campanello del forno a suonare per avvisarci che dobbiamo prestare un po’ di attenzione a ciò che stiamo cuocendo. Una tecnica utilissima quando ci si vuole portare avanti su piu fronti.
Ogni forno è differente, anche quando si tratta di apparecchi con le medesime caratteristiche. La prima regola per crearsi una tecnica di cottura al forno consiste quindi nell’imparare a utilizzare il proprio traducendo la ricetta - generica - in un foglio di lavoro esecutivo e specifico. Il secondo passo, molto importante, riguarda la scrupolosità. I dolci hanno bisogno di dosi precise e di regole rispettate, altrimenti si ribellano allo stampo, attaccandosi, svicolando la lievitazione, oppure gonfiandosi in modo asimmetrico. Setaccia sempre gli ingredienti secchi, mescola e amalgama con cura, monta con pazienza e utilizza stampi imburrati o in silicone, sempre alla giusta temperatura. Il resto verrà da sé.
Il meglio che si possa desiderare da una linea di stampi da forno. Il punto di forza è il maggiore spessore del rivestimento che rende gli stampi indeformabili e garantisce una cottura perfettamenteuniforme degli alimenti. Belli e facili da pulire, perfetti per tutte le preparazioni, dal muffin al plum cake, dalle lasagne alla pizza.
Crea dessert dalle forme originali e sformali senza difficoltà con gli stampi in silicone! Grazie alla loro flessibilità, non esiste preparazione che non possa essere estratta facilmente. Non serve imburrarli, così guadagni in leggerezza. In più sono salvaspazio: li puoi schiacciare, arrotolare e piegare senza problemi.
Sono talmente facili da fare che comperarli già pronti ha proprio poco senso - i muffin sono dolcetti individuali che risolvono la colazione del mattino, la merenda a scuola e anche uno snack pomeridiano particolarmente indulgente. La base è più o meno sempre la stessa da preparare, ma gli ingredienti che cambiano danno origine a decine di ricette diverse. Una volta imparata la potrai creare le tue versioni personali con facilità. Consigli utili Puoi sostituire i mirtilli con altri frutti di bosco o con pezzi di frutta diversa - ma anche preparare muffin salati da servire per un brunch in casa. Se usi lo stampo in silicone sarà più facile estrarre i pirottini.
Ingredienti per 12 persone: • 200 g di farina bianca 00 • 2 cucchiaini di lievito • 75 g di zucchero, 1 pizzico di sale • 100 ml di latte • 100 g di yogurt bianco intero • 75 g di burro morbido • 1 uovo intero • 1 vaschetta di mirtilli
Il pan di spagna è una preparazione piuttosto semplice che permette di sbizzarrirsi con farciture e decorazioni per creare dolci golosi. Per un risultato ottimale è importante rispettare le dosi i tempi di cottura dell'impasto, e occorrono gli strumenti giusti. Per prima cosa bisogna utilizzare farina tipo “00” che aiuta a rendere l’impasto morbido, ma non elastico. Il pan di spagna non prevede l’uso di lievito, ma richiede che l’impasto sia montato correttamente e a lungo per incorporare la giusta quantità d’aria, ma non troppo, per non ottenere un pan di spagna troppo friabile... insomma, cimentarsi per la prima volta con questo tipo di preparazione può risultare deludente, ma una volta capite le dosi e il procedimento, sarà una passeggiata e soprattutto, sarà possibile cucinare i dolci più golosi, dalle torte farcite alla zuppa inglese! Tre metodi, una delizia Esistono 3 metodi di preparazione, due a freddo e uno a caldo. Uno dei due metodi a freddo richiede che gli albumi vengano divisi dai tuorli, l’altro no. Quello a caldo invece prevede di cuocere a bagnomaria le uova con lo zucchero ed un pizzico di sale, prima di montare il tutto. E le dosi? Qualunque sia il metodo adottato, il peso delle uova deve essere sempre uguale a quello degli ingredienti secchi (fecola, farina e zucchero).
Pan di spagna cremoso Ingredienti per 1 torta ø 26 cm: • 6 uova grandi (400 g.) a temperatura ambiente • 200 g zucchero semolato • 100 g farina 00 • 100 g fecola di patate • 6 gocce d’estratto di vaniglia
Ti consigliamo di pesare le uova e calcolare la quantità di zucchero e delle due farine di conseguenza; i grammi dello zucchero e della farina+fecola devono essere la metà di quelli delle uova. Ingredienti per la farcia • 250 g burro • 250 g zucchero marmellata di fragole Ingredienti per la bagna • 120 g zucchero semolato • 400 ml acqua • 2 cucchiai succo di limone
Preparazione Monta le uova con lo zucchero per circa 20 minuti fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. La massa è pronta quando l’impasto scrive, ossia, quando scendendo dalle fruste si ferma sulla superficie per qualche secondo prima di affondare. Aggiungi l’estratto di vaniglia, incorpora la farina e la fecola precedentemente setacciate in 3/4 volte, mescolando delicatamente dall’alto verso il basso. Versa in una tortiera imburrata e infarinata e cuoci a 170 °C per circa 45 minuti. Spegni il forno e lascia la torta per almeno 5 minuti all’interno. Sfornala e falla raffreddare completamente a testa in giù su una griglia. Togli dallo stampo e tagliala a metà orizzontalmente con il taglia torte con filo della linea Delícia. Con la bottiglia per bagne distriubuisci su entrambe le parti mix preparato per la bagna e lascia assorbire. Spalma la parte bassa della torta con la farcia ottenuta mescolando a crema il burro con lo zucchero. Stendi sopra un velo di marmellata con una spatola e sovrapponi l’altro strato. Cospargi la superficie con zucchero a velo con uno spargi zucchero.