Questo sito utilizza i cookies per migliorare le sue prestazioni e migliorare le funzionalità. Se non ne consentite l'uso alcune funzioni del sito potrebbero non essere attive o avere le medesime prestazioni. Maggiori informazioni sui cookies sono nella Privacy Policy
La pentola a pressione è un grande strumento non solo per cuocere i legumi o i minestroni in inverno. Con la pentola a pressione si può cucinare davvero di tutto: risotti, pasta, secondi piatti... La pentola a pressione riduce il tempo di cottura delle pietanze di 2/3, permettendo di cucinare piatti elaborati anche quando si è di fretta. Le chiusure della pentola a pressione si sono evolute, e oggi ci sono pentole a pressione facili da chiudere e aprire, e assolutamente sicure. Una raccomandazione importante per l'utilizzo della pentola a pressione è quella di non metterla sotto l'acqua fredda per diminuire ulteriormente i tempi.
La pentola a pressione è utile per chi ha l'esigenza di portare in tavola per pranzo e cena, pietanze sane e saporite riducendo i tempi di preparazione e di cottura, lasciando inalterati sapori, aromi e principi nutritivi dei cibi e cucinando con meno sale, grassi o condimenti.
Cucinare con la pentola a pressione è vantaggioso per tanti aspetti:
VELOCE Cucinare nella pentola a pressione è veloce, riduce drasticamente i tempi di cottura, spesso dimezzandoli.
GUSTOSO La cottura in pentola a pressione permette di cucinare piatti gustosi perchè mantiene inalterati gli aromi e i principi nutritivi delle pietanze.
SANO
La cottura in pentola a pressione è sana: puoi cucinare piatti gustosi e leggeri riducendo l’uso di condimenti, sale e spezie rispetto alla cottura con metodi tradizionali.
VERSATILE La pentola a pressione permette di cucinare ogni tipo di ricetta: zuppe, minestroni, risotti, pasta, spezzatini.
Le pentole a pressione devono superare rigorosi test prima di essere commercializzate. La pentola a pressione è provvista di valvole di sicurezza, Rispettando alcuni semplici accorgimenti cucinare con la pentola a pressione è sicuro:
Scamone
Patate a fette
Ingredienti per 4 persone: 1 kg di polpo, 1 kg di patate, 1 spicchio di aglio, prezzemolo, olio di oliva extravergine q.b., 3 foglie di alloro, pepe e sale q.b.
Procedimento: Pulire il polpo e sciacquarlo sotto l’acqua corrente. Lavare bene anche le patate, metterle nella pentola a pressione con il polpo, uno spicchio di aglio, tre foglie di alloro, pepe e sale. Versare un litro d’acqua, chiudere la pentola a pressione e calcolare 15 minuti di cottura a partire dal sibilo. Una volta terminata la cottura lasciar scendere la temperatura interna e far sfiatare la valvola. Aprire la pentola e controllare la cottura del polpo infilzandolo con una forchetta, se necessario cuocere per pochi altri minuti (al massimo 5). Prima però togliere le patate che di certo saranno pronte, sbucciarle e tagliarle a pezzi. In una ciotola unire le patate e il polpo, condire con prezzemolo tritato, olio, sale e pepe e servire tiepido.
Ingredienti per 4 persone: • 1 cipolla piccola • olio extravergine di oliva q.b. • 1 radicchio rosso • 200 g di riso • 1 cucchiaino di brodo granulare • 600 ml di acqua • 1 noce di burro
Procedimento: Preparare un trito di cipolla e soffriggerlo nella pentola a pressione con un filo d’olio. Tagliare finemente il radicchio rosso e aggiungerlo al soffritto nella pentola. Unire anche il riso e il brodo granulare, coprire con acqua fredda, chiudere la pentola. Quando la valvola inizia a fischiare, cuocere per 9 minuti, quindi aprire la valvola per rilasciare tutto il vapore, togliere il coperchio della pentola ed aggiungere una noce di burro. Mantecare e servire subito.
Ingredienti per 4 persone: • 1 verza • 4 salsicce • 4 bicchieri d’acqua • 1 dado • sale e pepe • 2 cucchiai di olio • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
Procedimento: Lavare la verza e tagliarla a striscioline, quindi metterla nella pentola a pressione con un po’ d’acqua. Chiudere la pentola e metterla sul fuoco a fiamma viva fino a quando si udirà il sibilo, quindi abbassare la fiamma al minimo e stufare per 10 minuti. Spegnere il fuoco, rilasciare il vapore e aprire la pentola a pressione. Tagliare le salsicce a rondelle e aggiungerle nella pentola a pressione, unire anche gli altri ingredienti, richiudere e cuocere nuovamente a fiamma viva fino al sibilo. Abbassare quindi la fiamma al minimo e cuocere per 20 minuti.
Ingredienti per 4 persone: • 350 g di lenticchie • 150 g di pomodori pelati • 2 carote • 2 coste di sedano • 1 cipolla bianca, 1 foglia di alloro • 200 ml di vino bianco secco • peperoncino q.b. • olio extravergine d’oliva q.b. • sale q.b.
Procedimento: Lasciare le lenticchie in ammollo in acqua fredda per 12 ore e poi scolarle. Preparare un trito di cipolla, sedano e carote e metterlo a rosolare nella pentola a pressione con un cucchiaio d’olio. Aggiungere le lenticchie, mescolare e cuocere per qualche minuto senza il coperchio. Tagliare a pezzetti i pomodori pelati e metterli nella pentola a pressione con un pizzico di sale e la foglia di alloro. Aggiungere anche il vino bianco e mezzo litro d’acqua, mescolare, chiudere la pentola e continuare la cottura a fiamma viva. Quando la valvola inizia a fischiare, abbassare la fiamma e cuocere per 20 minuti, quindi far uscire il vapore dalla valvola e aprire la pentola. Se la consistenza della zuppa dovesse risultare troppo brodosa, cuocere ancora un paio di minuti a fuoco vivo, senza coperchio, per far evaporare il liquido in eccesso. Togliere la foglia di alloro, aggiustare di sale e completare con un filo d’olio prima di servire la zuppa, accompagnata da crostini di pane tostato.