TRASPORTO GRATUITO PER ORDINI SUPERIORI A 99 € ×

La castagna: seme o frutto?

La castagna è erroneamente chiamato frutto, ma è il seme della pianta del castagno, il frutto è il riccio che la contiene. La castagna è tipica della stagione autunnale, si raccoglie tra ottobre e dicembre. In Italia ci sono varietà di castagne in ogni regione:

Castagne della Toscana
• Marrone del Mugello IGP (Firenze e zona del Mugello)
• Castagna del monte Amiata IGP (province di Siena e Grosseto)
• Farina di neccio della Garfagnana DOP (si ottiene da 8 varietà locali di castagne, usata per la produzione dolciaria)

Castagne della Campania
• Castagna di Montella IGP (Irpinia)

Castagne della Emilia Romagna
• Marrone di Castel di Rio IGP (valle del Santerno)

Castagne del Veneto
• Marrone di San Zeno DOP (fra il lago di Garda e il fiume Adige alle pendici del monte Baldo)

Castagne del Lazio
• Castagna di Vallerano DOP (provincia di Viterbo)

Castagne del Piemonte
• Castagna Cuneo IGP (si trova in molti comuni della provincia piemontese)
• Marrone della Val di Susa IGP (nei comuni dell’omonima valle)

Tante sagre e feste a tema animano i paesi d’origine delle più famose varietà di castagna: sono l’occasione giusta per scoprire ricette e modi originali di utilizzare a tavola questi frutti prelibati. Che soddisfazione però fare una passeggiata in un bosco e ritornare con un bel bottino! Nei boschi di montagna o di collina si possono trovare castagni selvatici: riempire un cestino non sarà difficile, basterà guardare a terra e scovare i ricci, non bisogna raccoglierli dalla pianta perché quelli non ancora caduti non sono maturi! I più pigri invece potranno acquistare le castagne, o i marroni, dal fruttivendolo sotto casa, risparmiandosi la fatica... ma anche il divertimento!

Le castagne fanno bene?

Le castagne sono molto digeribili, purchè siano cotte molto bene. I valori nutritivi delle castagne sono molto simili a cereali come orzo o frumento, ma le castagne sono senza glutine, e possono essere consumate da chi ha intolleranze al glutine. Le castagne sono ricche di acido folico, quindi particolarmente indicate in gravidanza e consigliate in caso di anemia. Le castagne contengono fosforo, importante per il sistema nervoso. Le castagne sono ricche di minerali, e sono utili per chi soffre di stanchezza cronica, o per ristabilirsi durante una convalescenza.

Come si usano le castagne?

Le castagne sono cucinate solitamente come caldarroste oppure lessate. Le castagne vengono spesso utilizzate anche per cucinare zuppe e piatti di carne. Dalle castagne si può ottenere una crema, da utilizzare per dolci o per piatti salati. Dalle castagne essiccate si ricava la farina di castagne, utilizzata per svariate preparazioni.

Quanto costano le castagne?

Il prezzo delle castagne varia dai 2,50 ai 3 € al kg. Il prezzo medio dei marroni è di 4,5 € al kg. Una confezione da 1 kg di farina di castagne biologica può costare fra i 10 e i 13 €.

Pianta di castagno

In Valle d’Aosta si trova un castagno di circa 500 anni di dimensioni importanti: si chiama “Tsahagnèr de Derby” e il suo fusto ha una circonferenza di quasi 8 metri per un’altezza di 27.


La castagna si può usare per maschere di bellezza per capelli lucenti e una pelle luminosa e morbida...

Maschera visto idratante alle castagne

Ingredienti: • 20 castagne lesse • 1 cucchiaio di miele • 1 cucchiaio di olio di mandorle dolci • acqua di rose • 1 spicchio d’arancia

Frullare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto morbido e omogeneo, stendere su viso e collo e lasciare in posa per 25 minuti. Risciacquare con acqua tiepida.

Maschera per le mani alle castagne

Ingredienti: • 15 castagne lesse • 1 cucchiaio di miele • il succo di 1 limone

Frullare insieme tutti gli ingredienti e stendere l’impasto sulle mani massaggiando, quindi lasciare in posa per circa 20 minuti. Risciacquare bene, asciugare con un panno morbido e applicare una crema nutriente.

Maschera nutriente per capelli alle castagne

Ingredienti: 20 castagne lesse • 1 cucchiaio di henné neutro • 1 tazzina di olio di germe di grano

Frullare insieme gli ingredienti e applicare sui capelli umidi il composto ottenuto. Avvolgere con pellicola trasparente ed un asciugamano caldo e lasciare in posa per circa 2 ore. Sciacquare con acqua tiepida e lavare con uno shampoo delicato.

*Prima di provare i trattamenti di bellezza fatti in casa, assicurati di non essere intollerante o allergica agli ingredienti.

Top