Il cioccolato è un eccezionale alimento che nasce dalla trasformazione del frutto della pianta del cacao, ampiamente diffuso e consumato in tutto il mondo per merito del suo sapore gradevole e della sua consistenza piacevole per il palato. Dalla lavorazione dei semi del cacao, chiamate fave, si ottengono la massa di cacao ed il burro di cacao, ingredienti di base per l’elaborazione di golose tavolette; a questi si aggiungono zucchero, frutta secca o altri ingredienti.
Il cioccolato è anche un valido alleato per la salute, grazie all’elevato contenuto di polifenoli, sostanze a spiccata azione antiossidante che aiutano a prevenire l’arteriosclerosi, a proteggere la parete interna delle arterie e il cuore. Il grande contenuto di minerali come il ferro, il magnesio, il fosforo, il potassio, il calcio rendono il cioccolato particolarmente indicato per gli sportivi che praticano discipline ad elevato dispendio energetico come il ciclismo, la maratona, lo sci di fondo. Il suo utilizzo è particolarmente consigliato nella stagione invernale, poiché i grassi presenti contribuiscono a mantenere costante la temperatura dell’organismo. È stato per molto tempo accusato di far aumentare il colesterolo del sangue invece, recenti studi hanno dimostrato che pur essendo un alimento ad elevato contenuto di lipidi, contiene dei fitosteroli che riducono l’assorbimento di colesterolo nell’intestino. Il cioccolato svolge un’azione tonificante e antidepressiva, l’effetto tonificante è dovuto alla teobromina, sostanza simile alla caffeina mentre l’effetto antidepressivo è legato alla produzione di endorfine e serotonina che regolano l’umore e attenuano il dolore.