TRASPORTO GRATUITO PER ORDINI SUPERIORI A 99 € ×

Lo zenzero è buono da mangiare e prezioso per la salute. Lo zenzero è un vero elisir di giovinezza. Lo zenzero di usa in cucina e per realizzare maschere di bellezza casalinghe.

Lo zenzero è una pianta erbacea perenne di cui si utilizzano le radici fresche o essiccate. Originario dell’Asia orientale, contiene olio essenziale, gingerina, zingerone, resine e mucillagini, che conferiscono alla radice le sue proprietà medicinali. L’India è il maggior produttore, da sola fornisce più del 35% della produzione mondiale e la velocità dei trasporti odierna fa sì che esso si possa trovare fresco anche nei nostri mercati, dove si può reperire al naturale, con la sua cuticola esterna, e allora viene chiamato zenzero grigio, oppure il rizoma viene decorticato e commercializzato come zenzero bianco. Oggi lo zenzero viene utilizzato in cucina anche in Europa, in ricette moderne adatte al nostro gusto per il suo profumo pungente e il delizioso sapore leggermente piccante, come nella preparazione di zuppe, verdure, frutta candita, confetture e tè aromatizzati. Lo zenzero si abbina molto bene con carne, pollame, crostacei, pesce e cacciagione; è inoltre molto utilizzato per preparare torte, biscotti e dolci secchi in genere e si usa per aromatizzare bibite, salse e creme. Viene inoltre impiegato nella fabbricazione di liquori, sciroppi e birra ed è un ingrediente del curry. Oltre ad insaporire le pietanze, lo zenzero le rende più digeribili per il nostro organismo.

Benefici dello zenzero

Lo zenzero è composto per il 78% circa da acqua, dal 16% di carboidrati, dal 2% proteine, dal 1,6% zuccheri, dal 2% fibre alimentari e ceneri. Contiene calcio, fosforo, sodio, potassio, magnesio, ferro, manganese, zinco, rame e numerose vitamine dei gruppi B, C ed E. Aromatizzante, digestivo, antireumatico, elimina i gas intestinali e allevia il mal di denti e il mal di testa. Contrasta la formazione dei radicali liberi, ha proprietà rivitalizzanti ed energizzanti e sostiene la microcircolazione, apportando alle cellule dell’epidermide ossigeno e nutrienti importanti. È molto utile anche in caso di infiammazioni cutanee, favorendo la purificazione e l’eliminazione delle tossine. Ha inoltre qualità antiossidanti e proprietà antitumorali, nello specifico ha una funzione protettiva contro i tumori del colon retto. Ultima ma non meno importante, la proprietà afrodisiaca di questa spezia: già gli antichi arabi, ma anche gli aztechi e i cinesi, usavano lo zenzero per curare le pene d’amore e risvegliare il desiderio.

Come conservare lo zenzero

Consumare lo zenzero fresco è sicuramente la cosa migliore, in quanto ha la caratteristica di perdere il suo speciale aroma pungente durante il processo di macinazione e col passare del tempo. La radice fresca può essere pertanto conservata avvolta in sacchetto ad uso alimentare e messa in frigorifero; in questo modo le sue propirietà saranno preservate per 2-3 settimane.
Lo zenzero secco o in polvere, efficace come quello fresco ma con meno sapore, deve invece essere conservato in contenitori a chiusura ermetica e possibilmente in un luogo fresco, buio e asciutto.


Come si può usare lo zenzero per la bellezza? Si possono ottenere maschere di bellezza per il viso e i capelli grassi e scrub casalinghi che renderanno la tua pelle morbida e vellutata, efficaci quanto quelli acquistati in negozio.

Prima di provare le maschere di bellezza fatte in casa, accertati di non essere intollerante e allergica agli ingredienti e non ripetere l’applicazione più di una volta alla settimana

Maschera viso illuminante allo zenzero

Ingredienti:
• 1 cucchiaio di zenzero grattugiato • 1 mela • 2 cucchiai di miele • 10 acini di uva bianca

Sbucciare la mela e frullarla insieme agli acini di uva. Versare il composto in una ciotola, aggiungere lo zenzero in polvere e mescolare. Aggiungere il miele e continuare ad amalgamare. Stendere sul viso e tenere in posa per 20 minuti. Risciacquare con acqua tiepida.

Maschera per capelli grassi allo zenzero

Ingredienti:
• 1 cucchiaino di zenzero in polvere • 1 cucchiaio di olio di sesamo • 1 cucchiaino di succo di limone

Applicare sul cuoio capelluto la maschera ottenuta mescolando un cucchiaino di zenzero con un cucchiaio di olio di sesamo e un cucchiaino di succo di limone. Attendere cinque minuti prima di effettuare il lavaggio dei capelli con il solito shampoo. Ripetere questa maschera una volta alla settimana.

Scrub tonificante allo zenzero

Ingredienti:
• 100 g di riso integrale • 1 cucchiaio di foglie di tè verde • 1 cucchiaio di olio di mandorle dolci • 30 g di zenzero fresco

Mettere il riso integrale in un mortaio e ridurlo in polvere con il pestello, poi aggiungere le foglie di tè verde e continuare a pestare il tutto. Grattugiare lo zenzero fresco e aggiungerlo al composto. Unire l’olio di mandorle dolci mescolando bene gli ingredienti. Utilizzare lo scrub sotto la doccia, prima inumidendo la pelle con acqua tiepida poi massaggiando dolcemente lo scrub su tutto il corpo. Risciacquare con acqua tiepida e terminare il trattamento tonificante con un getto di acqua fredda.

Top