Lo zenzero è composto per il 78% circa da acqua, dal 16% di carboidrati, dal 2% proteine, dal 1,6% zuccheri, dal 2% fibre alimentari e ceneri. Contiene calcio, fosforo, sodio, potassio, magnesio, ferro, manganese, zinco, rame e numerose vitamine dei gruppi B, C ed E. Aromatizzante, digestivo, antireumatico, elimina i gas intestinali e allevia il mal di denti e il mal di testa. Contrasta la formazione dei radicali liberi, ha proprietà rivitalizzanti ed energizzanti e sostiene la microcircolazione, apportando alle cellule dell’epidermide ossigeno e nutrienti importanti. È molto utile anche in caso di infiammazioni cutanee, favorendo la purificazione e l’eliminazione delle tossine. Ha inoltre qualità antiossidanti e proprietà antitumorali, nello specifico ha una funzione protettiva contro i tumori del colon retto. Ultima ma non meno importante, la proprietà afrodisiaca di questa spezia: già gli antichi arabi, ma anche gli aztechi e i cinesi, usavano lo zenzero per curare le pene d’amore e risvegliare il desiderio.