I mirtilli sono un ingrediente molto amato e versatile in cucina, grazie alla loro nota acidula, infatti, sono usati per ricette dolci e salate come ad esempio la tradizionale salsa cucinata negli Stati Uniti per il Giorno del Ringraziamento. Oltre ad essere gustosissimi, questi frutti sono considerati un vero toccasana per il nostro organismo: è singolare come una bacca così piccola possa contenere una tale quantità di sostanze benefiche. Secondo diversi studi sono un vero elisir di giovinezza poiché il considerevole quantitativo di antiossidanti contenuti al loro interno è in grado di aiutarci a prevenire patologie cardiovascolari, oltre a ritardare il naturale processo d’invecchiamento. Il mirtillo è tipico del sottobosco, cresce generalmente nelle zone montane sulle Alpi e gli Appennini e si distingue in due differenti specie: mirtillo nero e mirtillo rosso.
Il mirtillo rosso è diffuso in molte regioni dell’Europa e nelle zone collinari e montane dell’Italia. Tra le caratteristiche, presenta un’elevata concentrazione di ferro, vitamina C e fibre, per questo è ritenuto un alimento estremamente salutare ed è anche in grado di svolgere un’azione rinfrescante ed astringente, oltre a favorire la diuresi. All’interno di questo frutto vi sono molti principi attivi, tra cui le vitamine A e C, così come l’acido citrico, il fosforo, il manganese e il calcio. Nello specifico, tutte le sostanze contenute in questa varietà di mirtilli sono molto efficaci nel combattere i problemi legati ai capillari: esistono, infatti moltissime creme a base di questo frutto per combattere la couperose.
Il mirtillo nero matura nei mesi di luglio e agosto, in Italia cresce spontaneamente al nord o nelle zone montuose del centro. È il più ricco di sostanze salutari, utile per chi ha problemi di fragilità capillare, per la circolazione sanguigna e per la vista; contribuisce anche alla funzionalità intestinale e a mantenere in salute il fegato. Le sostanze antiossidanti aiutano a prevenire l’azione dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento e della degenerazione cellulare alla base di molte patologie. Ai mirtilli sono riconosciute proprietà antinfiammatorie; sono impiegati anche nella prevenzione e nella terapia delle infezioni a carico delle vie urinarie.
La natura ci offre un vero toccasana per il nostro corpo, i mirtilli. Scopri i benefici che questi frutti possono dare alla tua pelle. Prima di provare le maschere di bellezza fatte in casa, accertati di non essere intollerante o allergica agli ingredienti e non ripetere l’applicazione più di una volta la settimana. Questi preparati si stendono solamente sul viso struccato, ed una volta risciacquati puoi procedere all’applicazione della tua solita crema viso.
Ingredienti: • 30 g di mirtilli • 1 vasetto di yogurt bianco intero
Prendere i mirtilli lavati e metterli in una ciotola schiacciandoli bene con un cucchiaio, aggiungere lo yogurt intero ed amalgamare accuratamente. Applicare la maschera sul viso con l’aiuto di un pennello e lasciare in posa per circa 20 minuti. Sciacquare con acqua tiepida e tamponare il viso con una salvietta morbida.
Ingredienti: • 4 cucchiai di mirtilli • 1 cucchiaio di bicarbonato • 2 cucchiai di succo di limone Schiacciare quattro cucchiai di mirtilli e aggiungere il bicarbonato amalgamando bene. Unire il succo di limone mescolando nuovamente. Con l’aiuto di un pennello, applicare il composto e lasciare agire per circa 10 minuti. Risciacquare con acqua tiepida.
Ingredienti: • 2 cucchiai di ricotta • 1 cucchiaio di mirtilli • latte a temperatura ambiente q.b. Frullare i mirtilli e la ricotta, aggiungendo poco a poco il latte fino a ottenere una consistenza morbida ma non troppo liquida. Stendere il composto sul viso e tenere in posa per circa 15 minuti. Rimuovere con acqua tiepida e tamponare delicatamente il viso con un asciugamano morbido.