Il mais fa bene: è composto dal 73,5% di carboidrati, acqua, proteine, grassi e fibre, è ricco di ferro e altri minerali che contrastano l’anemia. Il mais fa bene a intestino, ossa, occhi, colon, stomaco, e cuore grazie anche alla presenza della vitamina A e a quelle del gruppo B. Il mais ha un elevato apporto calorico: 100 g apportano all’organismo 352 Kcal. Indicato per l’alimentazione in gravidanza grazie all’acido folico contenuto, ed è uno dei primi alimenti inseriti nelllo svezzamento dei bimbi. Il mais è senza glutine, e può rientrare nella dieta dei celiaci. L’olio di mais è ricco di omega 6 e omega 9, è utile per regolare il colesterolo, e fa bene al cuore e all’intestino. La vitamina E che contiene l' olio di mais migliora la salute e l’equilibrio di pelle e capelli.
Dove comprare il mais: è possibile acquistare il mais e i suoi derivati al supermercato o dal fruttivendolo. Oppure lo si può coltivare nel proprio giardino!
Come cucinare il mais: Si può cucinare in chicchi, in pannocchia, utilizzando l'olio di mais, la farina di mais o l'amido di mais. Ci sono svariate ricette con il mais. Il mais intero può essere bollito o cotto alla griglia; i chicchi di mais sono perfetti in insalata, o consumati da soli come contorno. La farina, oltre a dare vita alla deliziosa polenta, si usa per preparare ricette dolci e salate. La maizena, o amido di mais, è usata in molte preparazioni in ambito gastronomico, ma anche per prodotti cosmetici grazie al suo effetto emolliente e sbiancante. L’olio, amico del cuore, è perfetto per condire in modo leggero.