L’uovo è un alimento completo che può essere assunto direttamente o come ingrediente presente in piatti più complessi. Il più utilizzato è l’uovo di gallina, ma si consumano anche le uova di altri volatili: quaglia, anatra, oca, struzzo... non dimentichiamo poi che nel mondo trovano impiego - più o meno comune - anche uova di pesci (caviale, uova di lompo, bottarga), di tartarughe, di molluschi (lumache) e di insetti. Grazie alle sue proprietà emulsionanti, coagulanti e schiumogene, l’uovo è un ingrediente fondamentale in innumerevoli ricette di dolci, gelati e piatti sapidi. Per la scelta del prodotto spesso si fa riferimento al colore del guscio, il quale però dipende esclusivamente dalla razza e non ha alcuna influenza sulle caratteristiche sensoriali o nutrizionali dell’uovo. Il colore del tuorlo dipende invece dai pigmenti contenuti nel mangime o aggiunti intenzionalmente per ottenere una gradazione di colore che segua le preferenze del consumatore. Gli italiani, ad esempio, preferiscono una colorazione intensa del tuorlo, mentre in altri paesi, come l’Olanda e gli Stati Uniti, si prediligono colori più tenui. Stessa cosa avviene anche per il guscio, infatti sul territorio nazionale si prediligono gusci colorati tendenti all’arancione o marmorizzati.
Le uova forniscono una notevole quantità di proteine e di altri elementi nutritivi. Le uova di gallina sono le più comunemente consumate e sono altamente nutrienti. Contengono tutti gli amminoacidi essenziali, e forniscono quantità significative di vitamina A, acido folico, vitamina B6, vitamina B12, ferro, calcio, fosforo e potassio. Oltre a contenere tutti gli elementi sopra enunciati, sono inoltre un alimento poco costoso e pertanto di vasto consumo. A livello nutrizionale è opportuno distinguere tra albume e tuorlo. L’albume è la parte esterna, trasparente, di consistenza più fluida, composta per il 90% da acqua e per il restante 10% da proteine. Il tuorlo è la parte interna, di colore giallo arancio intenso, composta da acqua al 50%, 17% proteine, 30% grassi e altri emulsionanti.
Le uova sono un ottimo alimento a tutte le età poiché contribuiscono alla regolazione metabolica e garantiscono elasticità e tonicità dei tessuti. Ricordiamo però che i bambini piccoli devono iniziare ad assumere prima il tuorlo (dai 5 mesi) e poi l’albume (dai 12 mesi in poi). Per gli adolescenti e gli studenti, l’uovo serve a migliorare la concentrazione e le performance intellettuali. Per chi svolge un lavoro “a tavolino”, fare un pranzo leggero e inserire un uovo serve a prevenire il torpore pomeridiano. Nelle donne in fase mestruale o dopo la gravidanza, le uova aiutano a reintegrare il ferro. In chi segue una dieta vegetariana, sono utili per garantire il corretto apporto di vitamina B12, fondamentale per il metabolismo del tessuto nervoso, la prevenzione della degenerazione mentale, la maturazione dei globuli rossi e la produzione del Dna, oltre che per combattere lo stress. Negli sportivi le uova sono preziose per il contenuto di proteine ad alto valore biologico e per lo zinco, utili per l’efficienza della massa muscolare. Infine, negli anziani le uova sono ideali per compensare la minore assunzione di carne in seguito a difficoltà di masticazione e digestione, tipiche della terza età.
Prima di provare le maschere di bellezza fatte in casa, accertati di non essere intollerante e allergica agli ingredienti e non ripetere l’applicazione più di una volta alla settimana.
Ingredienti: • 1 uovo • 1 cucchiaio di miele succo di limone q.b. • olio d’oliva q.b.
Sbattere energicamente il tuorlo d’uovo per 2 minuti. Versare poco a poco l’olio continuando a mescolare fino ad ottenere una consistenza cremosa. Aggiungere il miele e qualche goccia di succo di limone e mescolare nuovamente. Versare l’albume precedentemente montato a neve e amalgamare delicatamente con la crema ottenuta. Se il composto è troppo liquido, aggiungere un po’ di farina per addensarlo. Applicare su viso e collo e lasciare agire per 15 minuti circa. Risciacquare con acqua tiepida.
Ingredienti: • 1 tuorlo• 1 cucchiaino di olio • 1 cucchiaino di latte miele q.b.
Sbattere il tuorlo, aggiungere gli altri ingredienti fino a quando la maschera avrà una consistenza tale da non colare. Distribuire la maschera sui capelli, avvolgere l’impacco con della pellicola e tenere in posa per circa 20 minuti. Lavare i capelli con lo shampoo abituale.
Ingredienti: • 2 albumi • ¼ di tazza di latte intero • ¼ di tazza di olio d’oliva • ¼ di tazza di miele • farina di ceci q.b. • fiori essiccati di lavanda Montare gli albumi a neve. Aggiungere il miele, il latte intero e l’olio di oliva e sbattere fino a che il tutto è ben amalgamato. Aggiungere la farina di ceci e mescolare fino a raggiungere una consistenza abbastanza densa. Incorporare i fiori essiccati di lavanda precedentemente sminuzzati finemente. Stendere uno strato di scrub sul viso e strofinare delicatamente. Lasciare agire per 3-5 minuti, rimuovere con un asciugamano tiepido, poi sciacquare il viso con acqua fresca.