Chi non ha mai preparato i ravioli fatti in casa, magari aiutando la nonna a riempirli e a chiuderli? Una volta si utilizzava il metodo più classico: si tagliavano i tondi con un bicchiere capovolto e si sigillavano i ravioli finiti con l’aiuto di una forchetta. Ora ci sono tantissimi accessori che semplificano la vita, ma i ripieni classici sono sempre gli stessi e te li proponiamo qui.
Ingredienti
Procedimento Trita finemente carota, sedano e cipolla e falli soffriggere in padella con l’olio: aggiungi prima la salsiccia e dopo qualche minuto anche la carne macinata finissima. Cuoci per circa 45 minuti, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo un mestolo di brodo quando necessario, perché la carne non si asciughi. Aggiusta di sale a fine cottura. Spegni il fuoco e trita finemente la carne, aggiungi il formaggio grattugiato e l’uovo e mescola fino ad ottenere un composto omogeneo.
Procedimento
Fai lessare gli spinaci, scolali, strizzali bene, quindi tritali e falli asciugare in un tegame con una noce di burro. Lasciali intiepidire, quindi unisci la ricotta e il Parmigiano grattugiato, un pizzico di sale e una grattata di noce moscata. Mescola bene fino ad ottenere un composto omogneo. Trasferisci il composto in una terrina, incorpora un uovo intero e lascia riposare il ripieno in frigorifero.
Stampo per ravioli quadrati Linea Delícia - art. 630877
INGREDIENTI per 4 persone Per i ravioli: • 300 g di semola o farina 00 • 3 uova • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva Per il ripieno: • 1 burrata • timo q.b. • sale e pepe q.b. Per il sugo: • 1 zucchina • ½ peperone giallo • ½ peperone rosso • 1 scalogno • 6 cucchiai di olio extravergine di oliva • sale e pepe q.b. Seguendo le dosi prepara l’impasto secondo la ricetta base ed utilizza la macchina per la pasta per ottenere una sfoglia sottile. Prepara i ravioli: tira la sfoglia utilizzando la macchina allo spessore 2, tagliala in pezzi da 28x12 cm circa e adagiala sullo stampo per ravioli. Premi leggermente all’interno degli incavi. Distribuisci quindi il ripieno preparato frullando la burrata con il timo e un pizzico di sale. Spennella i bordi con poca acqua per sigillare al meglio i ravioli. Copri con un’altra sfoglia e ricava i ravioli passando più volte il matterello. Estrai quindi i ravioli sollevando lo stampo. Fai cuocere i ravioli ripieni di burrata in abbondante acqua salata portata a bollore. Scolali leggermente al dente, tenendo da parte mezzo bicchiere di acqua di cottura. Pulisci i peperoni, tagliali a filetti e poi a dadini molto piccoli. Lava anche la zucchina, elimina la parte bianca centrale e tagliala finemente a julienne. In una padella antiaderente fai scaldare l’olio e unisci lo scalogno tritato finemente. Lascia soffriggere brevemente poi unisci i peperoni. Fai saltare per qualche minuto a fuoco moderato, aggiungendo poca acqua di cottura. Unisci quindi la julienne di zucchine. Sala e unisci i ravioli con poca acqua. Termina la cottura in padella e servi subito.
INGREDIENTI per 4 persone Per i ravioli: • 300 g di semola o farina 00 • 3 uova • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva Per il ripieno: • 400 g circa di ricotta fresca • 100 g di pecorino grattugiato • sale e pepe q.b. Per la crema di fave: • 200 g di fave sgusciate • 100 ml di brodo vegetale • olio extravergine di oliva • 1 cucchiaio di Parmigiano Reggiano grattugiato • sale q.b. • pepe rosa q.b. • 1 noce di burro • 1 spicchio d’aglio Seguendo le dosi prepara l’impasto secondo la ricetta base ed utilizza la macchina per la pasta per ottenere una sfoglia sottile. Prepara il ripieno sbattendo energicamente la ricotta, ben sgocciolata, con il pecorino grattugiato. Aggiusta quindi di sale e di pepe. Tira la sfoglia utilizzando la macchina allo spessore 2, tagliala in pezzi da 28x12 cm circa e adagiala sullo stampo per raviolini. Premi leggermente all’interno degli incavi. Adagia quindi il ripieno. Spennella i bordi con poca acqua per sigillare al meglio i ravioli. Copri con un’altra sfoglia e ricava i ravioli passando più volte il matterello. Estrai quindi i ravioli sollevando lo stampo. Fai cuocere i ravioli al pecorino in abbondante acqua salata portata a bollore. Prepara la crema: utilizza fave già sgusciate (andranno bene anche quelle surgelate). Falle cuocere in acqua bollente salata per almeno 10 minuti affinché si ammorbidiscano. Tieni da parte un paio di cucchiai di fave e tritale grossolanamente. Frulla il resto delle fave aggiungendo poco brodo alla volta. Aggiungi quindi l’olio, il Parmigiano e aggiusta di sale. Dovrai ottenere una crema liscia ma piuttosto consistente. Metti sul piatto qualche cucchiaio di crema di fave e adagia i ravioli saltati velocemente in padella con poco burro, le fave tritate e uno spicchio di aglio. Servi a piacere con pepe rosa.